


LA SALUTE DEL PAVIMENTO PELVICO
​
Il pavimento pelvico è la regione muscolare situata nella parte inferiore del bacino, un insieme di muscoli, membrane e strutture che formano il piano che chiude inferiormente la cavità addominale e pelvica, sostenendo la vagina, la vescica e il retto.
E’ uno spazio anatomico delimitato da sinfisi pubica, coccige, e lateralmente dalle due tuberosità ischiatiche. Il pavimento pelvico contribuisce a tenere chiusa l’uretra, la vagina e il retto, a tenere in sede vescica, utero e intestino. Svolge la funzione di continenza e di evacuazione urinaria e ano-rettale, quella di percezione sessuale ed espulsiva durante il parto.
La gravidanza e il parto possono rappresentare due momenti delicati per l'insorgenza di alterazioni del benessere pelvico.
Anche quando il periodo espulsivo avviene in modo fisiologico, i muscoli del perineo sono sottoposti ad un notevole stiramento ed è perciò frequente che esso vada incontro a lesioni che, rimangono latenti, manifestandosi a distanza di anni, compromettendo il normale sostegno dei visceri pelvici.
Ogni donna dovrebbe essere informata dell'importanza funzionale del perineo e di quanto l'esercizio possa essere d'aiuto nel diminuire le complicanze immediate e le conseguenze a distanza che il parto può comportare. E' quindi importante educare alla salute del pavimento pelvico in gravidanza e "curare" la zona perineale nel post partum.
​
PREVENIRE E INTERVENIRE
​
Con l'esercizio guidato si può giungere a una nuova consapevolezza e conoscenza del proprio pavimento pelvico e delle sue connessioni. Attraverso la percezione corporea ascolteremo il pavimento pelvico e la nostra relazione con esso in movimento. Per riconoscerlo nelle azioni quotidiane conosceremo le buone pratiche giornaliere di prevenzione e sostegno, per comprendere come tutti gli organi all’interno della nostra pancia siano strettamente collegati con la sua funzionalità e tenuta.
​
Il primo alleato in questo percorso è la respirazione. Recuperare e percepire un atto respiratorio nella sua fisiologia significa arrivare a “sentire il respiro” fino al pavimento pelvico attraverso la pressione intraddominale. Utilizzando il respiro, s’impara poi a contrarre e decontrarre, a contenere e lasciar andare riattivando la funzionalità.
​
I'esercizio e gli incontri di rieducazione sono utili come prevenzione o in presenza di disturbi collegati alla percezione, al tono e alla funzionalità del pavimento pelvico oltre a rappresentare un valido aiuto per il recupero del contatto con la propria sessualità e la propria femminilità.
​
​
​
​
​
COME ACCORGERSI CHE QUALCOSA NON VA:
​
-
la pancia è sempre prominente nonostante dieta e ginnastica
-
sensazione di pesantezza o pressione nella zona perineale
-
scarsa percezione del pene durante il rapporto sessuale insoddisfazione sessuale (difficoltà a raggiungere il piacere)
-
rapporti sessuali dolorosi
-
difficoltà o incapacità di interrompere il mitto (flusso urinario)
-
difficoltà a contenere l'urina (perdite, incontinenza da sforzo dopo un colpo di tosse o correndo, incontinenza da urgenza frequente bisogno di urinare)
-
fuoriuscita di aria dalla vagina (anche durante il rapporto sessuale)
-
ciclicità nei dolori lombari
-
difficoltà a trattenere i gas intestinali e le feci
-
difficoltà a trattenere gli assorbenti interni o il diaframma o la coppetta mestruale
-
abbassamento o prolasso degli organi interni
-
cistiti frequenti
-
stitichezza ed emorroidi
​
Chiedi un consulto all'ostetrica.

